"È la terra generosa che fa degli uomini e dei vini speciali"
(da “Rumagna” di Olindo Guerrini)


Origini e tradizione
La terra è la Romagna in cui “respira” la Cantina che Sergio Melandri ha avviato a Bagnara di Romagna.
Bagnara è un piccolo comune della provincia di Ravenna molto ricco di storia e luoghi d’interesse tra cui spiccano la Rocca sforzesca con le Fosse castellane e le mura, il Museo storico Pietro Mascagni, e il Museo parrocchiale di arte sacra.
I primi passi...
È qui che nel 1967 Sergio decide di iniziare la sua attività di cantiniere cominciando ad acquistare piccole quantità di uve da vinificare. Il vino prodotto veniva per lo più venduto in damigiana nei paesi e nelle città della regione. Negli anni ‘90 è iniziata la commercializzazione di vini in bottiglia con il Malandrino, vino bianco frizzante.




Passione e innovazione
La passione di Sergio, l’amore per la terra e per il territorio viene trasmessa al figlio Marco che nel 2010 decide di proseguire l’attività di famiglia fondando l’Agricola Bagnara con l’obiettivo di diffondere oltre i confini regionali i vini dei soci.
E la storia continua. Nel 2021 tutte le anime della Cooperativa sono state coinvolte nel nuovo progetto TENUTE MELANDRI.
Il nuovo Brand
Fra i vigneti a ridosso del fiume nascono gli eventi promossi da Tenute Melandri, il marchio che lancia i vini prodotti da Agricola Bagnara.
Dalle viti alla quercia: l’imponente albero che sa di Romagna caratterizza il logo del nuovo brand.
La quercia è il simbolo della vita, della famiglia, e della forza tranquilla grazie ai suoi rami e alle sue salde radici.